venerdì 22 marzo 2013
martedì 19 marzo 2013
MONTEMURLO: COME DIVENTARE CUSTODI DI PIANTE ANTICHE
Un servizio di consulenza dell’Università di Firenze offre la possibilità di coltivare varietà di frutta antica
Anche
i cittadini di Montemurlo che possiedono un piccolo appezzamento di
terra e vogliono riscoprire e tramandare ai propri figli le antiche
varietà di alberi da frutto della tradizione locale, possono aderire
gratuitamente al progetto “Dalla frutta della memoria alla salvaguardia
della biodiversità”, promosso dai Comuni di Montemurlo, Vaiano, Vernio,
Cantagallo, l’Unione Comuni Val di Bisenzio e la Fondazione CDSE e
giunto quest’anno alla sua quinta edizione . Grazie al lavoro del
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, del Suolo e
dell'Ambiente Agroforestale (Di.P.S.A.) dell’Università di Firenze, sono
state rinvenute sul territorio e caratterizzate antiche varietà
fruttifere autoctone, che potranno essere richieste e piantate a casa
propria. Dopo il corso d’innesto, le cui due ultime lezioni si terranno
ad aprile, sarà aperto un servizio di prima consulenza al cittadino ed
alle imprese per far conoscere e diffondere varietà di frutta locali
inserite nel Repertorio Regionale Toscano, favorire la coltivazione
amatoriale e/o professionale della frutta antica, con la possibilità di
ottenere la qualifica di “agricoltori custodi” e per creare nuovi
impianti. Chi fosse interessato a saperne di più ed avere una consulenza
personalizzata in loco per valutare situazioni specifiche, può
rivolgersi alla Fondazione CDSE Vaiano tel. 0574 942476 (lunedì e
giovedì. 15-19) e a Montemurlo tel. 0574 558576 (il mercoledì dalle ore
15-19) e- mail: fondazionecdse@gmail.com, oppure si può contattare direttamente Alessio Ferri (e-mail: alessio.ferri@unifi.it), l’agronomo dell’Università di Firenze che segue il progetto. Per i residenti nei comuni promotori il servizio è gratuito.
notizia tratta da http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=139966

notizia tratta da http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=139966
lunedì 18 marzo 2013
Fotovoltaico e detrazione 50%
Il fotovoltaico può godere della detrazione fiscale del 50%, alternativa al conto energia e abbinata allo scambio sul posto. Dopo varie conferme, l'Agenzia delle Entrate lo chiarisce in maniera ufficiale. Con una nota in risposta all'interpello di Anie, presentato 6 mesi fa. Per godere dello sgravio basterà comprovare l'acquisto pagando tramite bonifico.
Vedi articolo completo su
http://qualenergia.it/articoli/20130305-fotovoltaico-e-detrazione-50-manca-ancora-la-risposta-ufficiale
Potrebbe essere l'occasione per far ripartire il Gruppo di Acquisto Fotovoltaico a Montemurlo
giovedì 14 marzo 2013
Mercatino Biologico
S P E C I A L E ! Domenica 17 Marzo
al Mercatino Biologico di Olmi / Quarrata
ore 15,30 LABORATORIO DI BISCOTTI, dedicato ai più piccoli
DALLA MATTINA ORE 09,00 FINO ALLE 18,00
vi aspettiamo per la spesa della salute
FAI COME NOI, SEMPRE E OVUNQUE PORTA LA SPORTA!
ore 15,30 LABORATORIO DI BISCOTTI, dedicato ai più piccoli
Vi aspettiamo tutti per pasticciare con farina, uova e zucchero..e dopo assaggiare quello che abbiamo creato!Lara e Silvia (P.S. Portatevi un grembiulino da casa)
vi aspettiamo per la spesa della salute
Iscriviti a:
Post (Atom)